Anche se tutte le spese per gli interventi “trainanti” realizzati sul condominio sono sostenute da un solo condòmino, gli altri possono fruire del Superbonus per gli eventuali interventi “trainati” effettuati sulle proprie unità immobiliari. Ciascuno fruisce della detrazione in base alle spese sostenute. Una Circolare di prossima emanazione chiarirà come …
Leggi tutto »Superbonus e bonus ordinari, gli aggiornamenti sulla cessione del credito
Aggiornate dall’Agenzia delle Entrate le modalità da seguire per la cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi, agevolabili con il Superbonus e con i bonus edilizi ordinari.
Leggi tutto »Caro materiali, il Tar del Lazio dà ragione all’Ance
Con la recente sentenza n. 7215/2022, il T.a.r. Lazio, sezione III, ha accolto il ricorso proposto da ANCE avverso il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili dell’11 novembre 2021, recante la “Rilevazione delle percentuali, in aumento o diminuzione, superiori all’8 per cento, verificatesi nel primo semestre dell’anno 2021, …
Leggi tutto »Valorizzazione edilizia: le condizioni per usufruire del bonus
L’impresa che, in sede d’acquisto del fabbricato da riqualificare, ha fruito del registro e delle ipo-catastali in misura fissa, decade dal beneficio se rivende l’immobile senza averlo ristrutturato in chiave energetica. Ne consegue, in tal caso, la decadenza dal beneficio con applicazione delle imposte in misura ordinaria nonché delle sanzioni.
Leggi tutto »APE SOCIALE: nuovi casi di percezione
Anche coloro che sono stati licenziati durante il periodo di prova o per cessazione dell’attività aziendale rientrano nella categoria di disoccupati che consente di accedere all’APE SOCIALE.
Leggi tutto »Industria metalmeccanica: dal 1° giugno 2022 nuovi minimi retributivi per indice IPCA – Gli altri riflessi
L’8 giugno 2022, in adempimento di quanto stabilito nell’accordo di rinnovo del C.C.N.L. metalmeccanica del 5 febbraio 2021, Federmeccanica, Assistal e Fim , Fiom e Uilm, si sono incontrati per definire la quota dell’incremento retributivo complessivo in vigore dall’1 giugno 2022 relativa alla dinamica consuntivata dell’IPCA al netto degli energetici …
Leggi tutto »Le novità e le conferme in materia di lavoro nelle conversioni in legge D.L. 21/2022 e D.L. 24/202 ed operatività DM 67/2022
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 67/2022, del DL 57/2022 e della conversione in Legge con modificazioni del DL 21/2022, si trasmette una sintesi delle principali e recentissime novità in materia di lavoro introdotte dai provvedimenti legislativi citati, finalizzati a fronteggiare gli impatti del conflitto bellico in …
Leggi tutto »Superbonus: le ultime risposte dell’Agenzia delle Entrate
Nel caso di interventi agevolati al 110% che comportano il cambio di destinazione d’uso di una o più unità immobiliari, la verifica che l’edificio abbia prevalentemente funzione residenziale va effettuata considerando la situazione esistente al termine dei lavori.
Leggi tutto »Permessi di costruire e Scia, proroga straordinaria di un anno
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del cosiddetto “Decreto Ucraina”, diventa operativa una proroga straordinaria di un anno dei termini dei permessi di costruire, delle Segnalazioni certificate di inizio attività (Scia) e di quelli previsti dalle convenzioni urbanistiche e dai relativi piani attuativi.
Leggi tutto »Bonus edilizi: i lavori superiori a 516mila euro vanno affidati solo a imprese certificate Soa
In base alle novità introdotte dalla legge di conversione del decreto legge relativo al riconoscimento degli incentivi fiscali connessi ad interventi di Superbonus 110%, eco e sisma bonus ordinari, bonus edilizi ordinari e bonus facciate, l’esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 euro relativi ai suddetti interventi dovrà essere …
Leggi tutto »