Ad aprile 2023, in base ai nuovi sistemi di calcolo introdotti dall’Istat, l’indice in base 2010 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, considerato al netto dei prezzi dei tabacchi, è risultato pari a 118,4.
Leggi tutto »Fondo integrazione salariale (Fis) e fondi di solidarietà bilaterali: aggiornate le istruzioni per l’indicazione dei dati periodi effettivamente fruiti
Si informa che l’INPS ha fornito di recente ai datori di lavoro tutelati dal Fondo di integrazione salariale (Fis) e dai fondi di solidarietà bilaterali, le corrette indicazioni per la compilazione e gestione del file contenente i dati relativi ai periodi di assegno di integrazione salariale effettivamente fruito da ogni …
Leggi tutto »Servizio di mensa: gestito tramite app o card sconta l’IVA al 4%
Il servizio di mensa riconducibile nell’ambito delle fattispecie normativamente previste di “mensa diffusa” (tramite app) e di “servizi sostitutivi di mensa aziendale” (ticket restaurant) è soggetto all’aliquota IVA al 4% e non del 10%, con diritto a detrazione. E’ quanto chiarito dalla Agenzia delle Entrate con una recente risposta ad …
Leggi tutto »Congedi di paternità obbligatori e dimissioni: diritto Naspi (eventualmente retroattivo) per lavoratori e ticket di licenziamento per le aziende
L’INPS, con recente messaggio, ha fornito le istruzioni operative relative all’obbligo di versamento del cosiddetto ticket di licenziamento in caso di dimissione del lavoratore padre nel periodo di vigenza del divieto di licenziamento.
Leggi tutto »Trattamento di fine rapporto: indici di rivalutazione marzo 2023
A marzo 2023, in base ai nuovi sistemi di calcolo introdotti dall’Istat, l’indice in base 2010 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, considerato al netto dei prezzi dei tabacchi, è risultato pari a 118,00.
Leggi tutto »Industria Olearia: incremento aggiuntivo retribuzione dal 1° aprile 2023
A decorre dal 1° aprile 2023 per i dipendenti dall’industria olearia e margariniera è prevista la corresponsione dell’incremento aggiuntivo della retribuzione. Lo stesso è corrisposto a tutti i lavoratori (con importi differenti per livello), non è assorbibile e rappresenta un elemento aggiuntivo della retribuzione che incide esclusivamente su tredicesima, quattordicesima …
Leggi tutto »Contratto di espansione: le assunzioni agevolate sono compatibili
Le assunzioni che il datore di lavoro deve fare in attuazione del contratto di espansione possono godere delle agevolazioni esistenti anche se esse sono obbligatoriamente previste dal contratto ed è in corso la cassa integrazione. Lo ha chiarito l’INPS con recente messaggio.
Leggi tutto »Ministero del Lavoro – Differimento termini comunicazione attività usuranti al 17 aprile 2023
Si informa che il Ministero del Lavoro ha comunicato, che i termini per le comunicazioni di lavoro notturno e per l’adempimento di rilevazione del periodo o dei periodi di svolgimento di tutte le attività usuranti, fissati al 31 marzo 2023, sono differiti, per l’anno in corso, al 17 aprile 2023.
Leggi tutto »Bonus carburante 2023 (200 euro): esenzione fiscale ma non contributiva
Il valore dei buoni benzina o di analoghi titoli ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, è escluso da imponibilità fiscale ma non da quella contributiva. La modifica è intervenuta in sede di conversione del decreto legge 14 …
Leggi tutto »Agroindustria, Automotive, Legno, Ceramica: i recuperi per gli esoneri dal contributo addizionale CIG
I datori di lavoro che hanno versato il contributo addizionale per aver utilizzato la Cigo o la Cigs dal 22 marzo 2022 al 31 maggio 2022 (settori Agroindustria, Automotive, Legno, Ceramica) hanno diritto all’esonero dello stesso in base ad una normativa intervenuta nel 2022 per fronteggiare le difficoltà derivanti dalla …
Leggi tutto »