Ulteriormente prorogato al 15 aprile 2021 il termine per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle opzioni per l’utilizzo dei Superbonus tramite cessione del credito d’imposta o sconto in fattura, relativamente alle spese sostenute nel 2020.
Leggi tutto »Le spese legate al Superbonus diminuiscono la plusvalenza in caso di cessione di un’abitazione
Le spese sostenute per interventi di efficientamento energetico ed antisismico su un’abitazione agevolabili con il Superbonus, anche nelle forme della cessione del credito o dello sconto in fattura, aumentano il cosiddetto “costo di acquisto” dell’immobile, ai fini del calcolo della plusvalenza IRPEF, in caso di cessione entro cinque anni dall’acquisto …
Leggi tutto »Si al Sismabonus 110% anche senza congruità delle spese nell’asseverazione
Riconosciuto il Superbonus anche in caso di mancata indicazione della congruità delle spese nell’asseverazione di rischio sismico, per un intervento con Scia presentata prima dell’entrata in vigore del beneficio al 110%, a condizione che la congruità dei costi sia attestata al termine dei lavori o ad ogni Sal.
Leggi tutto »Credito di imposta 4.0: ammessa la betoniera escluso l’autotelaio
Se l’investimento da detrarre con il credito d’imposta riguarda un’autobetoniera, il beneficio spetta alla sola betoniera mentre è escluso per l’autotelaio.
Leggi tutto »Sismabonus acquisti al 110%: non necessario il Modello B congruità dei costi
Ai fini del Sismabonus acquisti al 110%, ivi compresa l’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, non è necessaria l’attestazione della congruità dei costi nel Modello B relativo all’asseverazione di rischio sismico, perché il beneficio fiscale è calcolato sul corrispettivo di vendita dell’unità immobiliare risultante …
Leggi tutto »Ricostruzione con ampliamento: ok a sismabonus 110%, no a super ecobonus sulla parte ampliata
Nell’ipotesi di demolizione e ricostruzione con ampliamento di un edificio in condominio, riconosciuto il Sismabonus al 110% anche sulla parte ampliata, ma negato il Super Ecobonus sulla nuova porzione del fabbricato.
Leggi tutto »Superbonus 110%: proroga al 31 marzo della comunicazione all’AdE per cessione credito e sconto
Proroga al 31 marzo 2021 del termine per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’esercizio delle opzioni per l’utilizzo dei Superbonus tramite cessione a terzi del credito d’imposta o sconto in fattura praticato direttamente dal fornitore, relativamente alle spese sostenute nel 2020.
Leggi tutto »Sismabonus ed asseverazione tardiva
Ai fini del Sismabonus ordinario ed al 110%, per i titoli abilitativi richiesti dal 16 gennaio 2020, l’asseverazione circa la classe di rischio sismico può essere depositata presso gli uffici del Comune anche in un momento successivo, ma prima dell’inizio dei lavori.
Leggi tutto »Sismabonus acquisti: ok a ricostruzione in un’area diversa
OK al Sismabonus acquisti anche in caso di demolizione e ricostruzione dell’edificio con aumento volumetrico, a prescindere dalla tipologia di intervento individuato dal titolo abilitativo (come “ristrutturazione” o “trasformazione edilizia”), a condizione che siano rispettati gli strumenti urbanistici vigenti.
Leggi tutto »L’intervento antisismico con Superbonus deve riguardare l’intero fabbricato
Ai fini del Sismabonus al 110% non opera la definizione di “unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi” stabilita, invece, ai soli fini dell’Ecobonus al 110%.
Leggi tutto »