Finalmente la misura fiscale del superbonus 110% inizia a dispiegare le sue potenzialità ed in Calabria c’è un aumento significativo nell’ultimo mese, sia quantitativo (+27%) che di importo (+32%) degli interventi agevolati, che fa ben sperare in una ripresa del settore”. Lo dichiara Giovan Battista Perciaccante, presidente di Ance Calabria …
Leggi tutto »Caro materiali, Perciaccante: approvata la norma su meccanismo di compensazione
Nei giorni scorsi il Governo e il Parlamento, dopo una azione di lobby del sistema Ance, ha introdotto, con un emendamento al decreto Sostegni-bis, una misura di compensazione per le imprese in tema di caro materiali.
Leggi tutto »Mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria: incontro tra Soggetto Attuatore e Ance
Dissesto idrogeologico ed interventi programmati per prevenire gli effetti della fragilità del territorio calabrese facendo fronte alle tante emergenze ancora in atto. Questi i temi al centro di un proficuo incontro tra il Soggetto Attuatore per il Commissario Straordinario per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Calabria, ingegner Pasquale …
Leggi tutto »Ance Calabria: intervenire subito su caro materiali o rischio blocco cantieri
“C’è un rischio concreto del blocco delle attività dei cantieri sia pubblici che privati, proprio ora che dovrebbero partire le opere del Recovery Plan e che, a seguito delle importanti semplificazioni appena introdotte, il Superbonus 110% dovrebbe dispiegare tutto il suo potenziale con le conseguenti enormi ricadute sui livelli economici …
Leggi tutto »Perciaccante a IlSole24Ore: Alta Velocità e Alta Capacità aiutino il Sud ad uscire dall’isolamento
“Il prolungamento della linea a 300 km orari nel PNRR è apprezzato dalle imprese. Per l’Alta Velocità sulla Salerno-Reggio Calabria il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede “il potenziamento tecnologico e interventi infrastrutturali con una variante veloce rispetto alla linea attuale (fino a 300Km/h) elevando gli standard delle infrastrutture …
Leggi tutto »Il punto sull’edilizia sanitaria nella conferenza stampa di Ance Calabria e Comunità Competente
“Parlare di edilizia sanitaria significa ragionare su uno dei diritti negati nella nostra regione, quali garantire standard qualitativi, strutturali, tecnologici, di efficienza e di umanizzazione delle cure nelle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali, come sancito dalla Legge 135/2012, nonostante il forte impegno degli operatori sanitari e il diritto al lavoro …
Leggi tutto »Recovery, Ance e Anci: rafforzare Comuni e semplificare le procedure
L’Associazione Nazionale Costruttori Edili – Ance e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – Anci, hanno proposto la realizzazione di una piattaforma comune di proposte per garantire la rapida esecuzione degli interventi del Recovery plan e rilanciare l’economia del territorio, oltre che il potenziamento delle strutture tecniche delle amministrazioni locali per superare …
Leggi tutto »Perciaccante: imprimere un’accelerazione al completamento della SS106
“L’incontro che il sottosegretario Giancarlo Cancelleri terrà nel Comune di Corigliano-Rossano con i sindaci interessati della Sibaritide, per presentare il progetto della 106 jonica relativo al tratto Corigliano-Rossano/Sibari a 2 carreggiate e 4 corsie, dovrebbe costituire il momento del definitivo chiarimento rispetto ai dubbi avanzati dagli stessi in fase di …
Leggi tutto »Ance Calabria: al via il programma pluriennale per la rigenerazione urbana
“Sarà possibile eliminare il degrado e ridare bellezza e vivibilità alle nostre città grazie all’avvio del programma pluriennale per la rigenerazione urbana previsto dalla Legge di bilancio 2020. Questa è una importante sfida che le nostre amministrazioni locali devono porsi, attivando le politiche più opportune grazie all’utilizzo di questi fondi”. …
Leggi tutto »Allarme dell’Ance: caro materiali e approvvigionamenti a singhiozzo rischiano di bloccare opere pubbliche e private
Dopo la pandemia i cantieri devono fare i conti anche con il caro-materiali. La denuncia arriva dai costruttori dell’Ance secondo cui l’impennata dei prezzi dei prodotti edili “non è più sostenibile per le imprese”. Con un aumento del 130% dell’acciaio, del 40% dei polietileni, del 17% del rame e del …
Leggi tutto »