Sì alla cessione del credito in caso di interventi di recupero antisismico agevolabili con il Sismabonus potenziato al 110%, eseguiti da un soggetto in regime forfetario, in base al quale il reddito prodotto viene sottoposto ad imposta sostitutiva e non ad IRPEF.
Leggi tutto »Ok al Sismabonus acquisti se il rogito avviene entro il 31 dicembre 2021
E’ possibile beneficiare del “Sismabonus acquisti” solo per i rogiti stipulati entro il 31 dicembre 2021. Quindi, l’acquirente di unità immobiliari demolite e ricostruite in chiave antisismica può fruire della detrazione d’imposta solo se l’atto di acquisto è stato stipulato entro il periodo di vigenza dell’agevolazione.
Leggi tutto »Bonus facciate – OK per gli “immobili patrimonio” delle imprese
Ammesso il Bonus facciate per un intervento eseguito da un’impresa su un proprio immobile “patrimonio”.
Leggi tutto »Ammesso il Superbonus per l’unità con accesso autonomo sita in un condominio
Anche il proprietario dell’unità immobiliare sita in un condominio e provvista di entrata indipendente a cui si accede attraverso un percorso pedonale a servizio dei condomini può fruire del Superbonus. Resta fermo che l’unità deve essere anche “funzionalmente indipendente”.
Leggi tutto »Schemi contrattuali Superbonus 110%
Relativamente al Superbonus 110%, ANCE ha predisposto una serie di modelli contrattuali, di lettere di invito a formulare offerte e di modulistica condominiale da utilizzare con le eventuali e opportune integrazioni e/o modifiche rispetto alle singole esigenze.
Leggi tutto »Ambiente – Contenuti minimi istanze per approvazione piani di caratterizzazione Sin – Decreto Direttoriale
La Direzione Generale per il risanamento ambientale (RIA) del Ministero dell’Ambiente con Decreto Direttoriale ha individuato i contenuti minimi delle istanze per l’approvazione dei Piani di caratterizzazione di aree ricadenti all’interno dei perimetri di siti di interesse nazionale, di cui all’articolo 242, comma 3, e all’articolo 252, del decreto legislativo …
Leggi tutto »Proroga stato di emergenza e PROROGA SMART WORKING
Un Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri informa che, nella riunione del 29 luglio 2020, è stato approvato un decreto legge che proroga fino al 15 ottobre 2020 una serie di misure emanate per far fronte all’emergenza epidemiologica.
Leggi tutto »Novità in materia di DURC: ripristinata la validità fino al 29 ottobre 2020 con alcune eccezioni – Nota CNCE
La CNCE ha fornito aggiornamenti in merito alle novità introdotte, in materia di DURC, da una norma inserita in sede di conversione in legge del Decreto Rilancio a da una ulteriore del Decreto Semplificazioni.
Leggi tutto »FAQ Ministero del lavoro – Proroga contratti a tempo determinato per Covid-19
Si fa seguito alle precedenti comunicazioni (cfr.: contratti a termine prorogati per il periodo di sospensione emergenza Covid-19) per segnalare che il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito alla proroga prevista per i contratti a termine e per i contratti di apprendistato (non per quelli professionalizzanti) da una …
Leggi tutto »Superbonus 110%: la Guida dell’Agenzia delle Entrate
Pubblicata la Guida divulgativa dell’Agenzia delle Entrate contenente una prima illustrazione informativa sulle principali novità in materia di detrazioni potenziate – cd. Superbonus al 110% – introdotte dal Decreto Rilancio e che conferma le indicazioni fornite nell’analoga Guida anticipata dall’ANCE nei giorni scorsi.
Leggi tutto »