Ultime notizie
Home / News tematiche / Economia e innovazione / Industria 4.0: al via credito d’imposta 2020

Industria 4.0: al via credito d’imposta 2020

In vigore il decreto attuativo del credito d’imposta per le imprese che investono su digitalizzazione, investimenti green, R&S, formazione 4.0.

Il Decreto, atteso dalle imprese da diversi mesi, rappresenta un utile strumento al fine di verificare quali fra le attività svolte ricadono nel campo di applicazione dell’agevolazione e poter così pianificare gli investimenti del secondo semestre 2020.

Il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha firmato a fine maggio il decreto attuativo del Piano Transizione 4.0 , che chiarisce come accedere al credito d’imposta su ricerca e innovazione nel 2020.

Con il Piano saranno mobilitati 7 miliardi di euro di risorse per le imprese che maggiormente punteranno sull’innovazione, gli investimenti green, in ricerca e sviluppo, in attività di design e innovazione estetica, sulla formazione 4.0.

Si tratta di settori decisivi nei quali sarà sempre più fondamentale investire nei prossimi anni per favorire il processo di transizione digitale del nostro sistema produttivo, anche nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, e accrescere le competenze tecnologiche dei lavoratori.

Il decreto, oltre a consentire alle imprese di condurre gli investimenti in corso e di programmare quelli successivi con maggiori certezze sul piano operativo e interpretativo, definisce le modalità attuative del nuovo credito d’imposta per il periodo successivo al 31 dicembre 2019.

Si definiscono in particolare i criteri tecnici per la classificazione delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e innovazione estetica ammissibili al credito d’imposta, nonché l’individuazione, nell’ambito delle attività di innovazione tecnologica, degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica rilevanti per la maggiorazione dell’aliquota del credito d’imposta. Sono inoltre individuati i criteri per la determinazione e l’imputazione temporale delle spese ammissibili e in materia di oneri documentali.

Con la pubblicazione del decreto diventeranno attuative le disposizioni delle numerose novità introdotte nella legge di bilancio 2020 per incentivare e supportare la competitività delle nostre imprese e valorizzare il Made in Italy.

La novità più rilevante è il riferimento specifico alla transizione digitale o ecologica, nella quale rientrano attività di de-assemblaggio e remanufacturing, che rappresentano un trend crescente per l’industria: queste attività sono incentivate in misura maggiorata al 10% anziché al 6% come previsto per le altre attività di innovazione. E viene introdotta per la prima volta l’agevolazione anche sull’innovazione di design o estetica, sempre secondo criteri oggettivi.

Il decreto fa riferimento a due manuali dell’Ocse (Oslo e Frascati) per predisporre l’elenco delle attività agevolabili.

“Nuovi o significativamente migliorati” vuol dire che non basta fare mere correzioni di bug nei processi e nei prodotti, ma si riceve il credito su migliorie nelle macchine utensili con l’integrazione di software, o nei componenti, attraverso l’utilizzo di materiali a più elevate prestazioni o con l’applicazione di processi più snelli.

Innanzitutto, il decreto riguarda la corretta applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative introdotto al fine di incentivare gli investimenti per l’anno di imposta 2020.

Le attività di Ricerca e Sviluppo sono articolate in tre tipologie: ricerca fondamentale, industriale e sperimentale.

Il credito d’imposta su ricerca e sviluppo, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2020, è riconosciuto in misura pari al 12% delle spese agevolabili nel limite massimo di 3 milioni di euro sull’investimento in attività svolte nel 2020.

Il Decreto attuativo definisce le tre tipologie di ricerca e sviluppo che possono essere realizzate, seguendo le indicazioni del manuale Frascati:

  • la ricerca fondamentale, ovvero i lavori sperimentali o teorici finalizzati principalmente all’acquisizione di nuove conoscenze in campo scientifico o tecnologico;
  • la ricerca industriale, che è rappresentata dai lavori originali intrapresi al fine di individuare le possibili utilizzazioni o applicazioni delle nuove conoscenze derivanti da un’attività di ricerca fondamentale o al fine di trovare nuove soluzioni per il raggiungimento di uno scopo o un obiettivo pratico predeterminato;
  • e la ricerca sperimentale, ovvero i lavori sistematici, basati sulle conoscenze esistenti ottenute dalla ricerca o dall’esperienza pratica, svolti allo scopo di acquisire ulteriori conoscenze e raccogliere le informazioni tecniche necessarie in funzione della realizzazione di nuovi prodotti o nuovi processi di produzione o in funzione del miglioramento significativo di prodotti o processi già esistenti.

Il Decreto conferma che, ai fini della spettanza del credito di imposta, assumono rilevanza, a prescindere dall’effettivo raggiungimento di un risultato effettivo, le attività di ricerca e sviluppo che perseguono un progresso o un avanzamento delle conoscenze o delle capacità generali in un campo scientifico o tecnologico e non già il semplice progresso o avanzamento delle conoscenze o delle capacità proprie di una singola impresa.

Sempre la Legge di Bilancio precisa che per le imprese è incentivabile anche un importo fino a 1,5 milioni in attività di innovazione, al 6%.

La attività ammissibili sono classificate nel Manuale di Oslo e sono quelle «finalizzate alla realizzazione o all’introduzione di prodotti o processi nuovi o significativamente migliorati, rispetto a quelli già realizzati o applicati dall’impresa», come si legge nel Decreto attuativo.

Diversamente, risultano non agevolabili:

  • i lavori svolti per apportare modifiche o migliorie minori ai prodotti e ai processi già realizzati o applicati dall’impresa;
  • i lavori svolti per la soluzione di problemi tecnici legati al normale funzionamento dei processi di produzione dell’impresa o per l’eliminazione di difetti di fabbricazione dei prodotti dell’impresa;
  • i lavori svolti per adeguare o personalizzare i prodotti o i processi dell’impresa su specifica richiesta di un committente;
  • i lavori svolti per il controllo di qualità dei prodotti o dei processi e per la standardizzazione degli stessi e in generale i lavori richiesti per l’adeguamento di processi e prodotti a specifici obblighi previsti dalle norme in materia di sicurezza, salute e igiene del lavoro o in materia ambientale.

Come previsto dalla Legge di Bilancio, se l’innovazione riguarda un miglioramento di prodotto o processo mirato alla transizione digitale il credito d’imposta sale al 10%, con lo stesso limite di 1,5 milioni. Per esempio, come si legge nel Decreto, si considera innovazione 4.0 quella che fa un’azienda che introduce una digital service backbone, ovvero un’architettura digitale che consenta l’interconnessione di macchine e altro hardware o software;

  • oppure l’utilizzo di soluzioni che ottimizzano la produzione sulle linee con l’introduzione della robotica o semplicemente con l’ottimale assegnazione dei lavori alle macchine già in uso;
  • l’integrazione tra It e operations;
  • le attività di simulazione (digital twin) e manutenzione predittiva o il controllo macchine da remoto;
  • soluzioni di analytics e big data che consentano di raccogliere ed elaborare indicatori chiave degli obiettivi aziendali (KPI);
  • la digitalizzazione delle interazioni tra i diversi operatori delle filiere produttive, la messa a punto di modelli di condivisone delle informazioni;
  • oluzioni di telediagnosi, teleassistenza, telemanutenzione con servizi ondemand, soluzioni che abilitino lo smart working;
  • la riprogettazione delle funzioni, dell’architettura, dei moduli e della connettività dei beni strumentali in ottica di digitalizzazione per consentire l’introduzione di soluzioni pay per use di macchine e sistemi di produzione;
  • l’introduzione di soluzioni specifiche di blockchain, cybersecurity, edge e cloud computing, a potenziamento e arricchimento e per garantire la sicurezza delle soluzioni descritte nei punti precedenti.

Incentivi all’economia circolare: Il decreto attuativo specifica che sulle attività di de-assemblaggio e re-manufacturing spetta il credito di imposta al 10%.

Il Decreto attuativo specifica, confermando quanto scritto nella Legge di Bilancio, che il credito di imposta viene maggiorato al 10% anche nel caso in cui gli investimenti riguardino la transizione ecologica. Dunque sono inclusi tutti i progetti relativi alla trasformazione dei processi aziendali secondo i principi dell’economia circolare così come esplicitati nella comunicazione della Commissione Europea 98 dell’11 marzo 2020. Gli obiettivi della transizione ecologica, come specificato dal Decreto, sono diversi:

  • progettazione di prodotti sostenibili, che siano più duraturi o riciclabili;
  • realizzazione di catene del valore a ciclo chiuso, in cui materiali e componenti si usano e riusano fino a esaurimento (dando vita a linee a scarto zero);
  • modelli di simbiosi industriale in cui si istaurino rapporti di interdipendenza funzionale tra soggetti complementari;
  • introduzione di tecnologie e processi di de-assemblaggio e/o remanufacturing intelligenti per rigenerare e aggiornare le funzioni da componenti post-uso, in modo da prolungare il ciclo di vita del prodotto;
  • introduzione di soluzioni tecnologiche per il recupero atte ad ottenere materie prime seconde di alta qualità da prodotti post-uso, in conformità con le specifiche di impiego nella stessa applicazione o in differenti settori;
  • adozione di soluzioni e tecnologie per monitorare il ciclo di vita del prodotto e consentire la valutazione post-uso al fine di facilitarne lo smaltimento e il recupero di materiali e funzioni;
  • introduzione di modelli di business “prodotto come servizio” (product-as-a-service) per favorire catene del valore circolari di beni di consumo e strumentali.

Il decreto riporta l’elenco degli obbiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica che danno diritto alla maggiorazione della misura del credito di imposta dal 6 al 10%, richiedendo in tal caso al contribuente di includere nella relazione tecnica specifiche informazioni sugli obiettivi perseguiti o implementati attraverso i progetti intrapresi.

Design e creazione estetica: agevolazione al 6% per le innovazioni significative sul piano della forma e di altri elementi non funzionale di oggetti industriali e artigianali.

Un’ultima attività di innovazione incentivabile è quella relativa al design, sempre nella misura del 6% fino a 1,5 milioni di euro: per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti nella moda, calzaturiero, occhialeria, orafo, mobile e arredo e ceramica.

Il decreto stabilisce l’ammissibilità al credito d’imposta dei lavori finalizzati ad innovare in modo significativo i prodotti dell’impresa sul piano della forma e di altri elementi non tecnici o funzionali, ricomprendendo nella nozione di prodotto qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi i componenti di prodotti complessi, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e i caratteri tipografici.

Inoltre, per le imprese operanti nel settore dell’abbigliamento e negli altri settori nei quali è previsto il rinnovo a intervalli regolari dei prodotti, si conferma l’ammissibilità dei lavori relativi alla concezione e realizzazione di nuove collezioni o campionari che presentino elementi di novità rilevanti rispetto alle collezioni e ai campionari precedenti.

Per ogni ulteriore necessità, è possibile rivolgersi agli uffici della sede Territoriale di riferimento.

Print Friendly, PDF & Email

Check Also

Avviso regionale “Dunamis Calabria” – Incentivi all’occupazione alle imprese per nuove assunzioni e formazione

La Regione Calabria ha pubblicato in pre-informazione “l’Avviso Dunamis Calabria – Incentivi all’occupazione alle imprese …